Quando si deve arredare la propria casa, o semplicemente si ha voglia di cambiare lo stile, bisogna far attenzione a scegliere dei complementi d’arredo che siano in armonia tra loro: si potrebbe puntare su degli oggetti evergreen in grado di donare classe ed eleganza all’ambiente in cui verranno collocati.
Tra questi, indubbiamente le lampade da tavolo Tiffany, sono adatte allo scopo.
Ovviamente, bisogna far attenzione quando si decide di acquistare questi articoli; ecco perché bisogna rivolgersi a portali certificati come Tiffany Sicuro dove troverai tutte le informazioni utili su dove trovare la lampada dei tuoi sogni.
Cos’è lo stile Tiffany
Forse non tutti sanno che lo stile Tiffany deve il suo nome a Louis Comfort Tiffany, importante esponente dell’Art Nouveau.
Detto questo, partiamo con una precisazione importante: quando parliamo di stile Tiffany, non ci riferiamo, come spesso capita, a un preciso movimento artistico.
Ad esempio, l’Art Nouveau è una corrente artistica che prevede l’uso di temi floreali e forme molto decorate, tante opere sono state costruite in Stile Art Nouveau, perciò dire che una lampada ha questo stile è più che sensato.
Allo stesso tempo, dire che una lampada in plastica è realizzata secondo lo “stile Tiffany”, è sbagliato e ora vi spiegheremo il perché.
Lo stile Tiffany è, infatti, una tecnica di costruzione con precise caratteristiche, come l’utilizzo del vetro, il suo assemblaggio in mosaici, al fine di creare disegni geometrici o floreali, e il grande lavoro che c’è dietro la costruzione di queste bellissime lampade che si collocano perfettamente all’interno di un arredamento moderno o classico.
L’affidabilità di Tiffany Sicuro
Lo staff di Tiffany Sicuro tiene molto a far sì che chiunque voglia acquistare una lampada in stile Tiffany non si faccia abbindolare da false definizioni.
Inoltre, percepiscono quasi un imperativo morale: quello di insegnare ai lettori a diffidare dalle lampade in plastica o madreperla, che molti pseudo-produttori spacciano per “vere lampade Tiffany”.
Potresti non essere convinto delle loro opinioni, ecco perché sul loro portale vi sono degli articoli nel quale ti forniscono alcune prove delle loro asserzioni, provenienti da fonti diverse per dimostrare che il loro è un pensiero condiviso anche dalle massime autorità in merito.
Hanno cercato, infatti , la definizione di “lampada in stile Tiffany” su siti web autorevoli, riportando ciò che hanno ricavato.
Ecco, quindi, che cosa ne è emerso:
- nella pagina inglese di Wikipedia, in riferimento allo “stile Tiffany”, questo viene definito in maniera chiara e precisa, come il processo costruttivo delle suddette lampade, senza alcun riferimento a presunti movimenti artistici;
- in una guida scritta da un noto venditore, esperto di lampade Tiffany negli Stati Uniti, si riporta invece una definizione del “Tiffany Stile” molto precisa e accurata;
- tramite una guida presente su eBay, uno dei più importanti produttori al mondo di Lampade Tiffany, ci spiega molto bene la reale differenza tra una lampada Tiffany Originale e una ricreazione di Lampade Tiffany.
Ma, al di là delle opinioni dei principali esperti, esiste una variabile importante di cui tener conto: la qualità dei vetri, del lume e della lampada in generale, questi sono fattori che potrai analizzare solo tu, toccando i vetri e verificandone l’effettiva qualità.
Lampada da tavolo Tiffany: dove trovarla
Se ti sei convinto e vuoi comprare la tua lampada da tavolo Tiffany, ecco alcuni consigli utili.
La prima cosa che potresti fare è recarti in un negozio fisico per acquistarla; purtroppo, in Italia i rivenditori fisici di lampade in stile Tiffany sono davvero molto rari.
A questo punto, non ti resta che fare i tuoi acquisti sul web; purtroppo, come abbiamo detto finora, internet è pieno di persone che possono trarti in inganno per l’acquisto ecco che puoi contare su Tiffany Sicuro dove trovare non solo il tuo modello preferito ma anche una garanzia di spedizione e reso gratuiti che dura fino a 30 giorni,
In questo modo potrai provare le lampade Tiffany nella comodità di casa tua e, se non sei convinto, le restituisci, ricevendo indietro l’intera somma che hai pagato.